domenica, Marzo 23, 2025

Autunno 2021: il rischio incendio sul tetto del mondo come non si vedeva da...

Come molti sapranno tra fine settembre e fine ottobre 2022 entrano in vigore tre decreti che mandano in pensione un testo di...

Rischio biomeccanico: che cosa cambia con la nuova UNI ISO 11228-1:2022?

Il 24 marzo 2022 è entrata in vigore la nuova norma UNI ISO 11228-1:2022 Ergonomia – Movimentazione manuale – Parte 1: Sollevamento,...

Gestire il rischio incendio in ufficio

Alzi la mano chi non hai mai dato per scontato che un ufficio fosse l’attività più semplice del mondo per quanto riguarda...

Modifiche al Testo Unico Sicurezza: più vigilanza e inasprimento della sanzioni

I recenti fatti di cronaca in Italia da un lato, il Quadro strategico europeo 2021-2027 per la sicurezza sui luoghi di lavoro...

Visione Zero: il Quadro Strategico UE 2021-2027 per la Salute e Sicurezza sul Lavoro

Al via il nuovo Quadro strategico in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro della Commissione europea: il 28 giugno 2021 è...

Il Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio per un RSPP

Oggi proviamo a sviscerare un capitolo del Codice di Prevenzioni Incendi che possiede un sapore antico e sempre nuovo: il Sistema di...

Protocollo misure anti-Covid-19 nei luoghi lavoro e piani aziendali di vaccinazione – punti salienti

Il Ministero del Lavoro e delle parti sociali e il Ministero della Salute hanno sottoscritto, martedì 6 aprile 2021, il Protocollo condiviso di...

Near miss: che cosa sono e come gestirli con la procedura INAIL

INAIL ha recentemente pubblicato sul proprio sito il documento Gestione degli incidenti: Procedura per la segnalazione dei Near miss. Near miss:...

Radiazioni ionizzanti in luoghi di lavoro: le novità del D.Lgs. 101/2020

Entrato in vigore il 27 agosto 2020, il D.Lgs. 101/2020 ha recepito la Direttiva 2013/59/EURATOM in materia di radiazioni ionizzanti introducendo nuove...

Precursori di esplosivi: nuove restrizioni dal 1° febbraio 2021

Dal 1° febbraio 2021 entra in vigore il Regolamento 2019/1148/UE relativo all’immissione sul mercato comunitario e all’uso dei precursori di esplosivi.

Post Recenti