Radiazioni ionizzanti in luoghi di lavoro: le novità del D.Lgs. 101/2020
Entrato in vigore il 27 agosto 2020, il D.Lgs. 101/2020 ha recepito la Direttiva 2013/59/EURATOM in materia di radiazioni ionizzanti introducendo nuove...
Precursori di esplosivi: nuove restrizioni dal 1° febbraio 2021
Dal 1° febbraio 2021 entra in vigore il Regolamento 2019/1148/UE relativo all’immissione sul mercato comunitario e all’uso dei precursori di esplosivi.
TDFA in prodotti spray, nuova restrizione: in vigore il Regolamento UE 2019/957
Dal 2 gennaio 2021 si applica il Regolamento (UE) 2019/957 della Commissione, dell’11 giugno 2019, recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE)...
Acque per il consumo umano: nuovi standard, più restrizioni e meno plastica
Il 23 dicembre 2020 è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale europea n° L435/1 la Direttiva (UE) 2020/2184 del 16 dicembre 2020 che...
Schede di sicurezza delle sostanze pericolose: che cosa cambia da gennaio 2021
Dal 1° gennaio 2021 si applicano le prescrizioni contenute nel Regolamento 2020/878/UE: pubblicato in Gazzetta ufficiale europea il 18 giugno 2020, ha...
Sostanze pericolose nei prodotti: da gennaio 2021 obbligo di notifica alla banca dati SCIP
La banca dati SCIP (Substances of Concern In articles, as such or in complex objects – Products) è stata introdotta dalla direttiva del “Pacchetto...
Più sicuri sul lavoro, con la formazione LEGO® SERIOUS PLAY®
Quando la Formazione Ecol Studio ci ha informato che avremmo messo in aula un corso con il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®, in redazione ci siamo...
Rischio fulminazione: cosa è cambiato da giugno 2020?
Forse non tutti sanno che il primo giugno 2020 è stata abrogata la norma CEI 81-30 e con essa ci ha lasciato la modalità...
Regolamento CLP: come classificare, etichettare e imballare le sostanze pericolose?
Il Regolamento 2008/1272/CE cosiddetto “CLP”, dall’acronimo inglese Classification, Labelling and Packaging, è entrato in vigore il 20 gennaio 2019 allo scopo di allineare la...
Regolamento REACh e sicurezza chimica: cos’è e cosa fare?
Il Regolamento 2006/1907/CE cosiddetto REACh dall’acronimo inglese Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals, rappresenta il sistema europeo di regolamentazione delle sostanze chimiche.
È entrato...