51° Congresso annuale dell’Industria Cartaria Italiana Aticelca. Parliamo di approvvigionamento di carta da riciclare ed economia circolare

Reading Time: 2 min.

In questi giorni, 15 e 16 giugno 2020, si sta svolgendo il 51° Congresso annuale dell’Industria Cartaria Italiana promosso da Aticelca, l’associazione dei tecnici ed esperti cartari italiani. Si tratta di uno dei più importanti eventi nazionali di settore: un prezioso momento di confronto, aggiornamento e approfondimento per tutti gli operatori del mondo cartario.

Come ogni anno, i contributi illustrano le più recenti innovazioni tecnologiche del settore e i metodi per gestire in modo sempre più efficienti materiali ed energia. Inevitabilmente, quando si parla di carta non possiamo non parlare di ambiente: oggi più che mai, una parte considerevole degli interventi si focalizza sulla sostenibilità dei processi e sulla gestione circolare di rifiuti e risorse.

Da sinistra, Guido Fornari, fondatore di Ecol Studio S.p.A., e Paolo Peruzzi, Direttore del mercato cartario Ecol Studio.

Proprio durante la “Sessione Economia Circolare”, oggi martedì 16 giugno, interviene il nostro esperto Paolo Peruzzi, direttore del mercato cartario per Ecol Studio S.p.A., con una relazione tecnica dal titolo “L’approvvigionamento della carta da riciclare. Procedure di controllo e standardizzazioni”.

Il tema è più attuale che mai. Proprio mentre prende forma il decreto end of waste per i rifiuti in carta e cartone, Peruzzi evidenzia le criticità del “ciclo del riciclo” e in particolare della fase di approvvigionamento della carta da riciclare, come materia prima seconda.

Grazie alla lunga esperienza maturata in Ecol Studio a fianco delle più importanti industrie cartarie italiane, sarà evidenziata l’evoluzione tecnologica dei controlli all’ingresso della carta da riciclare in cartiera attraverso i risultati dell’applicazione del Fiber Tester. La verifica della qualità del materiale di recupero in entrata al processo, infatti, è strategica per permettere alle cartiere sia di ottenere una materia prima fibrosa dalle caratteristiche desiderate, sia di ridurre lo scarto al termine dei processi. 


La relazione di Paolo Peruzzi è visibile in streaming, insieme a quelle degli altri partecipanti al Congresso, nell’Area Riservata del sito di Aticelca fino al 16 giugno. Alle ore 15 di oggi, martedì 16 giugno, prenderà il via la web conference nella quale sarà possibile porre domande direttamente ai relatori.

 

Resta sempre aggiornato sulle tematiche di tuo interesse: Ambiente, Salute e Sicurezza, Qualità del Prodotto. Clicca sull’immagine qui sotto, scegli il tuo ambito e iscriviti alla News Better Ecol Studio: è gratuito!

Iscriviti alla News Better Ecol Studio!

Ti è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella e vota l'articolo!

Voto medio 0 / 5. Risultato: 0

Questo articolo non è ancora stato votato. Votalo per primo!

1 Commento