Al fine di incentivare una crescita della legalità e della trasparenza della filiera forestale nonché di uno sviluppo sostenibile, nella Gazzetta ufficiale del 17 maggio 2021 con la pubblicazione del D.M. 9 febbraio 2021 è stato istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MIPAAF) il Registro Nazionale degli Operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati ai sensi dell’EUTR – European Timber Regulation, il cosiddetto “Regolamento Legno” 2010/955/UE.
Si tratta di un’innovazione a lungo attesa dagli Operatori EUTR, che permette alle Autorità competenti ministeriali, responsabili dell’applicazione del Regolamento Legno in Italia, di possedere un quadro completo delle attività da monitorare e supportare per la corretta applicazione del Regolamento. Ciò anche grazie all’integrazione con gli Albi regionali delle imprese forestali e con la banca dati dell’Agenzia delle Dogane.
Chi deve iscriversi al Registro Nazionale Operatori EUTR?
Sono tenuti all’iscrizione al Registro tutti coloro che il Regolamento EUTR definisce “Operatori” ovvero, come indentificate all’art. 3, c. 2, del DM 9 febbraio 2021:
le persone fisiche o giuridiche che effettuano la prima immissione sul mercato interno, attraverso qualsiasi mezzo, qualunque sia la tecnica di vendita, di legno o prodotti da esso derivati destinati alla distribuzione o all’uso nell’ambito di un’attività commerciale come specificato nel regolamento (UE) n. 955/2010 e, per i prodotti inclusi, nell’allegato al regolamento.

Chi è esonerato dall’iscrizione al Registro Nazionale Operatori EUTR?
Sono esonerati dall’obbligo di iscrizione al Registro tutti gli operatori già regolarmente iscritti agli albi o agli elenchi regionali delle attività che svolgono lavori o servizi forestali di cui all’art. 10 del D.Lgs. 34/2018.
Gli operatori esonerati, dovranno annualmente ottemperare agli adempimenti del D.M. 4470/2020 in tema di albi regionali delle imprese forestali.
Quali sono i prodotti commercializzati per i quali gli Operatori sono tenuti all’iscrizione al Registro?
Le categorie di prodotto, per le quali gli operatori che intendono immetterle per la prima volta sul mercato europeo sono tenuti all’iscrizione al Registro Nazionale Operatori EUTR, sono elencate nell’allegato al Regolamento 2010/955/UE: Legno e prodotti da esso derivati secondo la classificazione della nomenclatura combinata di cui all’allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio ai quali si applica il presente regolamento:
- 4401: Legna da ardere in tondelli, ceppi, ramaglie, fascine o in forme simili; legno in piccole placche o in particelle; segatura, avanzi e cascami di legno, anche agglomerati in forma di ceppi, mattonelle, palline o in forme simili;
- 4403: Legno grezzo, anche scortecciato, privato dell’alburno o squadrato;
- 4406: Traversine di legno per strade ferrate o simili;
- 4407: Legno segato o tagliato per il lungo, tranciato o sfogliato, anche piallato, levigato o incollato con giunture di testa, di spessore superiore a 6 mm;
- 4408: Fogli da impiallacciatura (compresi quelli ottenuti mediante tranciatura di legno stratificato), fogli per compensati o per legno laminato simile e altro legno segato per il lungo, tranciato o sfogliato, anche piallato, levigato, assemblati in parallelo o di testa, di spessore inferiore o uguale a 6 mm;
- 4409: Legno (comprese le liste e le tavolette per pavimenti, non riunite) profilato (con incastri semplici, scanalato, sagomato a forma di battente, con limbelli, smussato, con incastri a V, con modanature, arrotondamenti o simili) lungo uno o più orli o superfici, anche piallato, levigato o incollato con giunture di testa;
- 4410: Pannelli di particelle, pannelli detti «oriented strand board» (OSB) e pannelli simili di legno o di altre materie legnose, anche agglomerate con resine o altri leganti organici;
- 4411: Pannelli di fibre di legno o di altre materie legnose, anche agglomerate con resine o altri leganti organici;
- 4412: Legno compensato, legno impiallacciato e legno laminato simile;
- 44130000: Legno detto «addensato», in blocchi, tavole, listelli o profilati;
- 441400: Cornici di legno per quadri, fotografie, specchi o articoli simili;
- 4415: Casse, cassette, gabbie, cilindri ed imballaggi simili, di legno; tamburi (rocchetti) per cavi, di legno; pallets o pedane di carico, semplici, pallets o pedane-casse ed altre piattaforme di carico, di legno; spalliere di palette di legno (materiale non da imballaggio usato esclusivamente come materiale da imballaggio per sostenere, proteggere o trasportare un altro prodotto immesso sul mercato);
- 44160000: Fusti, botti, tini ed altri lavori da bottaio e loro parti, di legno, compreso il legname da bottaio;
- 4418: Lavori di falegnameria o lavori di carpenteria per costruzioni, compresi i pannelli cellulari, i pannelli assemblati per pavimenti e le tavole di copertura («shingles» e «shakes») di legno, legno [comprese le liste e le tavolette (parchetti) per pavimenti, non riunite] profilato (con incastri semplici, scanalato, sagomato a forma di battente, con limbelli, smussato, con incastri a V, con modanature, arrotondamenti o simili) lungo uno o più orli o superfici, anche piallato, levigato o incollato con giunture di testa;
- Pasta di legno e carta dei capitoli 47 e 48 della nomenclatura combinata, con l’eccezione di prodotti a base di bambù e materiali riciclati (avanzi o rifiuti);
- 940330, 940340, 94035000, 940360 e 94039030 Mobili in legno;
- 94060020: Costruzioni prefabbricate.

Come ci si iscrive al Registro Nazionale Operatori EUTR?
Come esplicato all’art. 4 del DM 9 febbraio 2021, il Registro è diviso in due sezioni:
- La prima è riservata agli Operatori che commercializzano legno o prodotti derivati d’importazione;
- La seconda è riservata agli Operatori che commercializzano legno o prodotti derivati di origine nazionale.
Qualora un Operatore svolga entrambe le attività è tenuto a iscriversi a entrambe le sezioni del Registro.
Gli Operatori tenuti alla registrazione devono farlo attraverso il SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) sul sito web del MIPAAF, per mezzo dell’apposita sezione RIL (Registro Imprese Legno): l’iscrizione e la tenuta del Registro avvengono esclusivamente online.
L’iscrizione e i relativi adempimenti possono essere svolti da professionisti e organismi terzi a supporto delle attività imprenditoriali, purché in possesso di delega formale a firma dell’avente obbligo all’iscrizione al Registro.
Le informazioni che gli Operatori sono tenuti a comunicare tramite il Registro saranno le seguenti:
- Anagrafica dell’impresa: denominazione, forma giuridica, ragione sociale, sede legale, recapiti incluso, se disponibile, un indirizzo di posta elettronica certificata, codice fiscale e partita IVA;
- Anagrafica del legale rappresentante;
- Descrizione dei materiali o dei prodotti immessi sul mercato ai sensi dell’EUTR: denominazione commerciale e tipologia inclusa nell’allegato al Reg. 2010/955/UE, provenienza riferita a nazione estera o regione italiana e, ove disponibile, località subregionale, quantità annuale commercializzata, inclusa quella lavorata a fini commerciali, e, se disponibile, controvalore in euro.
Dal momento dell’iscrizione al Registro, l’Operatore risulterà iscritto fino al 15 gennaio dell’anno successivo; dopodiché sarà tenuto al rinnovo che dovrà avvenire con frequenza annuale, versando al MIPAAF un corrispettivo per l’iscrizione di 20 euro all’anno.
La mancata iscrizione al Registro per gli Operatori obbligati è sanzionata, in base all’art. 6, c. 7, del D.Lgs. 178/2014, con un minimo di 500 euro a un massimo di 1200 euro.
Quando è necessario iscriversi al Registro Nazionale Operatori EUTR?
Dal 4 aprile al 3 giugno 2022, gli operatori interessati devono accreditarsi sul Registro Nazionale Operatori EUTR, come comunicato dal MIPAAF.
Per procedere alla registrazione è necessario l’accreditamento al Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), eseguibile tramite SPID o CNS attraverso il portale dei servizi online oppure direttamente dal sito web del SIAN. Dopodiché si accede al Registro Imprese Legno (RIL) sull’apposita pagina del sito web del MIPAAF e si esegue la procedura guidata.
Al momento dell’iscrizione è richiesto il pagamento del corrispettivo annuale (20 euro) tramite PagoPA, oppure di allegare l’attestazione di avvenuto pagamento da versare prima dell’iscrizione. La quota annuale è la medesima anche per gli operatori che necessitano dell’iscrizione a entrambe le sezioni del Registro.