Come risparmiare con la guida efficiente.

Reading Time: 2 min.

L’obiettivo di ogni azienda è quello di ridurre i costi di gestione risparmiando sulle varie voci di bilancio attraverso investimenti che migliorino l’efficienza e riducano i costi.

La logistica, e soprattutto il parco veicolare, fanno parte dei costi più importanti. In particolare, uno di quelli che maggiormente incide nelle voci di bilancio, è quello relativo al carburante.

Questo aspetto, che pur rimane fondamentale nelle strategie di business aziendali, può essere ottimizzato attraverso investimenti in veicoli sempre più ecologici, ma a volte questo non è sufficiente.

Si può ottimizzare la voce di bilancio relativa al carburante?

Cambiando stile di guida si può!

Veicoli efficienti e sempre più all’avanguardia, carburanti alternativi e molte altre innovazioni tecnologiche non sono però abbastanza se i conducenti non sfruttano al meglio le nuove possibilità a disposizione e continuano a guidare i veicoli come hanno sempre fatto.

Con un training adeguato si riesce, in poco tempo e con investimenti sostenibili, a migliorare radicalmente le proprie prestazioni con conseguente miglioramento di diversi aspetti:

  1. riduzione del consumo e di conseguenza di emissioni nocive,
  2. diminuzione dello stress a cui si è sottoposti ogni giorno in strada,
  3. meno costi di manutenzione del veicolo (freni, gomme, ecc.),
  4. riduzione drastica degli infortuni sul lavoro e in itinere alla guida di mezzi di trasporto.

Si stima in media, dalle statistiche effettuate su chi ha seguito un training adeguato, un risparmio in termini di consumo di carburante fino al 20% con autovetture e fino al 15% con i mezzi pesanti, pur avendo ottenuto picchi di risultato anche maggiori.

Non solo risparmi economici diretti: quali sono gli altri vantaggi?

L’altro aspetto da non trascurare è la riduzione dei costi di manutenzione e l’allungamento dei tempi in cui verranno effettuati gli interventi sui materiali di consumo come freni, gomme, ecc.

Cambiando il proprio modo di guidare e trasformandolo in guida efficiente diminuirà sicuramente lo stress fisico e psicologico, anche dei passeggeri se si tratta di autobus ad esempio; inoltre aumenterà il livello di sicurezza per il guidatore ma anche per tutti gli altri utenti della strada.

Si avrà inoltre una minore sollecitazione alle parti meccaniche e di conseguenza dell’usura, questo implica che si dilaterà il tempo di sostituzione dei materiali con un evidente guadagno del costo per chilometro del veicolo.

Inoltre si riducono al minimo i rischi derivanti dall’incidentalità stradale, riducendo quindi i costi sostenuti dall’azienda quando questi avvengono con mezzi da lavoro o nel tragitto casa lavoro e ritorno.

Guida efficiente e sostenibilità ambientale.

Grazie alla guida efficiente, si riducono le emissioni di CO2 in atmosfera in stretta proporzione con il risparmio, con evidente vantaggio in termini di salute ed ecologia. Per le aziende vi sarà la possibilità di dimostrare con dati alla mano il proprio impegno a favore dell’ambiente.

Sarà anche possibile accedere ai finanziamenti previsti per chi investe a favore della riduzione di emissioni nocive.

Per ogni litro di gasolio consumato, ad esempio, si producono 2.650 grammi di CO2, per cui è evidente che risparmiare carburante ha un peso significativo in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico. Seguendo questi pochi e semplici consigli sarete già in grado di vedere enormi benefici, non solo sul vostro bilancio!

 

Vuoi approfondire questo argomento? Contattaci redazione@fastexperts.it 

Potrebbe interessarti anche:

Perfezionare la guida: aumento della sicurezza e risparmio sui consumi

Controllo sulle attrezzature da lavoro, funi e catene: chi è la persona competente in azienda?

Resta sempre aggiornato sulle tematiche di tuo interesse: Ambiente, Salute e Sicurezza, Qualità del Prodotto. Clicca sull’immagine qui sotto, scegli il tuo ambito e iscriviti alla News Better Ecol Studio: è gratuito!

Iscriviti alla News Better Ecol Studio!

Ti è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella e vota l'articolo!

Voto medio 0 / 5. Risultato: 0

Questo articolo non è ancora stato votato. Votalo per primo!

SHARE