Rischio fulminazione: cosa è cambiato da giugno 2020?

Reading Time: 2 min.

Forse non tutti sanno che il primo giugno 2020 è stata abrogata la norma CEI 81-30 e con essa ci ha lasciato la modalità di ottenimento dei valori Ng cioè il numero di fulmini a terra all’anno e al kilometro quadrato. Tale valore è un parametro fondamentale per il calcolo del rischio relativo al fulmine di una struttura. Si ricorda che l’obbligo ti tale valutazione deriva dal D.Lgs. 81/08.

E ora come si gestisce il rischio fulminazione?

Da ora in poi, per calcolare il rischio fulminazione, ci si deve appellare alla nuova guida CEI 81-29 che rimanda alla norma CEI EN IEC 62858. Più prosaicamente, è possibile utilizzare dei database validati da cui si può ricavare il valore in oggetto come già lo si faceva in precedenza.

Quindi qual è la novità?

La differenza è che la 62858 differisce dalla 81-30 per il periodo di osservazione e l’anzianità dei dati richiesti. La nuova norma esige un periodo di almeno 10 anni e che i dati non siano più vecchi di 5 anni. Conseguenza: è necessario aggiornare il valore di Ng almeno ogni 5 anni e con esso svolgere le considerazioni che seguono.

Si aprono due scenari:

  1. Il nuovo valore è minore del precedente e di conseguenza non vi può essere un incremento del rischio. In tal caso si ritiene comunque opportuno redigere una dichiarazione che conferma la validità del documento esistente.
  2. Il nuovo valore è maggiore del precedente. Qui è necessario verificare di quanto si incrementa il rischio riproporzionando R vecchio in base al rapporto (Ng nuovo/Ng vecchio) per poi confrontarlo con quello limite Rt.

C

Se la disequazione è verificata sarà opportuno rivedere la valutazione il prima possibile, in caso contrario si ritorna alla conclusione del punto 1.

Rischio fulminazione: ci sono altre novità?

Si citano soltanto gli altri aspetti di novità della nuova 81-29. Essi riguardano principalmente i danni alle apparecchiature elettroniche ed elettriche e la scelta e installazione degli SPD.

A conclusione dell’articolo, per chi avesse dubbi sui numeri proposti per Ng dagli enti di normazione, invitiamo a visitare questo sito per meglio comprendere quanto fulmini cadono ogni istante sulla Terra.

Per maggiori informazioni, i nostri esperti sono a tua disposizione!
Scrivi a Simone Villa s.villa@ecolstudio.com

Resta sempre aggiornato sulle tematiche di tuo interesse: Ambiente, Salute e Sicurezza, Qualità del Prodotto. Clicca sull’immagine qui sotto, scegli il tuo ambito e iscriviti alla News Better Ecol Studio: è gratuito!

Iscriviti alla News Better Ecol Studio!

Ti è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella e vota l'articolo!

Voto medio 4 / 5. Risultato: 3

Questo articolo non è ancora stato votato. Votalo per primo!