L’approvvigionamento della carta da riciclare: procedure di controllo e standardizzazioni
Il settore cartario è di fatto da anni precursore di quella che oggi viene definita “economia circolare”. Se fino ad oggi erano ben noti...
Riciclabilità della carta: verso un metodo di prova europeo
Dopo più di un anno di proposte e confronti, siamo finalmente giunti alla bozza di metodo armonizzato a livello europeo per i test analitici...
Materiali a Contatto con Alimenti (MOCA): come produrli in modo conforme alla normativa nazionale...
La percezione dell’importanza della sicurezza alimentare è in costante crescita. Non si tratta di un fenomeno puramente mediatico: ogni singolo consumatore, anch’io che scrivo...
Piano analitico MOCA: come progettarlo?
Per garantire la sicurezza e la conformità dei materiali destinati al contatto con gli alimenti (MOCA) e, quindi, tutelare la salute dei...
I 10 punti salienti della ISO 9001:2015
La norma UNI EN ISO 9001:2015, sui sistemi di gestione per la qualità concepita in termini di High Level Structure, richiede che l’organizzazione analizzi...
Direttiva SUP: siamo pronti al bando della plastica monouso?
Ci siamo, il tanto atteso D-day per la plastica monouso è arrivato. Il 3 luglio 2021 entrano in vigore la cosiddetta “Direttiva...
Composti fluorurati negli imballaggi alimentari: dobbiamo temere per la nostra salute?
Le sostanze polifluoroalchiliche (PFAS), anche denominate composti fluorurati, sono largamente impiegate in vari settori poiché forniscono resistenza, resilienza e durata ai materiali ai quali...
Sostanze chimiche negli alimenti. Imballaggi, contenitori e altri materiali: come mettersi al sicuro?
Tutto ciò che entra in contatto con gli alimenti – imballaggi, contenitori, strumenti, macchinari, superfici e atmosfere – può rilasciare su questi delle sostanze...
Bisfenolo A nei materiali a contatto con gli alimenti. Che cosa rischiamo?
Il Bisfenolo A sale periodicamente agli onori della cronaca destando allarmi, talvolta ingiustificati, sulla presenza di questa molecola nei materiali destinati a venire a...
Le nuove linee guida Eurosac per i sacchetti di carta a contatto con alimenti
L’European Paper Sack Research Group (ESG), in collaborazione con Eurosac e CEPI Eurokraft, ha pubblicato le nuove linee guida per i sacchetti in carta...