martedì, Luglio 8, 2025

Materiali a contatto con gli alimenti: le aziende “riscoprono” le GMP

Le GMP, ovvero le buone pratiche di fabbricazione, sono quelle pratiche che sono richieste per essere conformi alle norme ad essi applicabili e agli...

Stoviglie e altri articoli in bambù per alimenti: come garantirne la sicurezza?

Stoviglie di bambù che passione! Impossibile non essersi imbattuti, di recente, in qualcuno che ne parla in modo entusiasta. Soprattutto per i bambini, si...

L’approvvigionamento della carta da riciclare: procedure di controllo e standardizzazioni

Il settore cartario è di fatto da anni precursore di quella che oggi viene definita “economia circolare”. Se fino ad oggi erano ben noti...

Ecolabel UE: criteri per carta grafica e tessuto-carta

Il 17 gennaio 2019, in Gazzetta Ufficiale Europea è stata pubblicata la Decisione UE 2019/70, con i nuovi criteri del Marchio Ecolabel UE per la carta...

Direttiva SUP: siamo pronti al bando della plastica monouso?

Ci siamo, il tanto atteso D-day per la plastica monouso è arrivato. Il 3 luglio 2021 entrano in vigore la cosiddetta “Direttiva...

Modello 231 e Responsabilità dell’Impresa

La tutela della responsabilità delle imprese passa dalla compliance integrata: sistemi di gestione e attuazione dei modelli 231. L’integrazione tra i sistemi di gestione e...

Plastica monouso: nuove regole dal 14 gennaio 2022

Bastoncini cotonati, posate e stoviglie, cannucce, agitatori per bevande, aste per palloncini: dal 14 gennaio 2022 è vietata l’immissione sul mercato di...

Bio-waste: una risorsa sempre più preziosa grazie al compostaggio

Bio-waste, un enorme potenziale per l’economia circolare ancora tutto da sfruttare. Il Rapporto 04/2020 dell’Agenzia Europea per l’Ambiente “Bio-waste in Europe – turning challenges...

Composti fluorurati negli imballaggi alimentari: dobbiamo temere per la nostra salute?

Le sostanze polifluoroalchiliche (PFAS), anche denominate composti fluorurati, sono largamente impiegate in vari settori poiché forniscono resistenza, resilienza e durata ai materiali ai quali...

Macchine alimentari e Food Contact, come mettersi in regola?

Plastica e gomma, metallo, vetro e altri materiali: siamo sicuri che i componenti delle nostre macchine alimentari siano idonei al contatto con gli alimenti?...

Post Recenti