Riciclabile, compostabile, biodegradabile: la norma UNI 13432 e l’imballaggio del futuro
Riciclabilità, compostabilità e biodegradabilità: i requisiti di compatibilità ambientale sono sempre più strategici per il mercato degli imballaggi e degli articoli destinati al contatto...
Imballaggi compositi: sono più ecologici di quelli in plastica?
Da tempo gli esperti dell’industria, della politica e della scienza osservano con occhio critico la tendenza a sostituire gli imballaggi di plastica...
Imballaggi stampati: rischio set-off e migrazione di sostanze sugli alimenti – UNI/TS 11788:2020
Ecol Studio è il primo laboratorio in Italia accreditato per la norma tecnica UNI/TS 11788:2020 “Imballaggi - Imballaggi stampati destinati a venire...
Come misurare la riciclabilità degli imballaggi in carta e cartone
Garantire la riciclabilità degli imballaggi in carta e cartone significa contribuire concretamente all’economia circolare, creando e comunicando valore agli operatori della filiera e ai...
Separabilità dei componenti di imballaggi compositi: il metodo Aticelca 502
Etichette, finestre, maniglie, nastri adesivi e strati pelabili: quando i costituenti non cartacei di un imballaggio multi-componente possono essere considerati separabili?
Risk Assessment per Macchine Alimentari: una proposta di metodologia
Il valore economico del settore produzione di macchine per le imprese alimentari nel 2016 (fonte FIAC) è calcolato in 4,9 miliardi di euro. Nello...
Stop dall’Europa alla plastica monouso. Dal 2 luglio, la Direttiva impone il ritiro dal...
È stata pubblicata mercoledì 12 giugno 2019, sulla Gazzetta ufficiale europea, la Direttiva n° 904 sulla riduzione dei prodotti in plastica monouso, che entrerà...
Materiali a Contatto con Alimenti (MOCA): come produrli in modo conforme alla normativa nazionale...
La percezione dell’importanza della sicurezza alimentare è in costante crescita. Non si tratta di un fenomeno puramente mediatico: ogni singolo consumatore, anch’io che scrivo...
Interferenti endocrini: l’80% del packaging alimentare è a rischio
L’Agenzia svedese per le sostanze chimiche (KEMI) ha evidenziato, attraverso un recente studio, come l’80% del packaging alimentare contenga sostanze dannose per...
Bisfenolo A, sale la preoccupazione: EFSA abbassa la DGT
Tramite un parere pubblicato il 15 dicembre 2021, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) propone di abbassare la dose giornaliera tollerabile...